Termini e istruzioni generali

 

Condizioni Generali di Contratto

Articolo 1 – Definizioni

Nei presenti termini e condizioni si intende per:

  • Diritto di recesso: il periodo durante il quale il consumatore può avvalersi del diritto di recedere dal contratto;

  • Consumatore: la persona fisica che non agisce nell’ambito di un’attività imprenditoriale o professionale e che conclude un contratto a distanza con un professionista;

  • Giorno: giorno di calendario;

  • Transazione a lungo termine: un contratto a distanza che riguarda una serie di prodotti e/o servizi le cui obbligazioni di consegna e/o ricezione sono distribuite nel tempo;

  • Supporto durevole: qualsiasi mezzo che permetta al consumatore o al professionista di conservare informazioni a lui personalmente dirette, in modo da consentirne un facile accesso e una riproduzione invariata;

  • Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il termine di recesso;

  • Professionista: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori;

  • Contratto a distanza: un accordo concluso nell’ambito di un sistema organizzato di vendita a distanza di prodotti e/o servizi, in cui il contratto è concluso esclusivamente mediante l’uso di una o più tecniche di comunicazione a distanza senza che il consumatore e il professionista si incontrino fisicamente;

  • Tecnica di comunicazione a distanza: qualsiasi mezzo che possa essere utilizzato per concludere un contratto senza la presenza fisica simultanea del consumatore e del professionista nello stesso luogo;

  • Condizioni generali: le presenti condizioni generali del professionista.


Articolo 2 – Diritto di recesso

Il consumatore ha diritto di recedere dal contratto entro un termine di 14 giorni senza dover fornire alcuna motivazione.
Durante il periodo di recesso, il consumatore deve maneggiare il prodotto e l’imballaggio con cura.
Qualora il consumatore eserciti il diritto di recesso, il prodotto dovrà essere restituito completo di tutti gli accessori forniti e, se possibile, nelle condizioni originarie, conformemente alle ragionevoli istruzioni impartite dal professionista.


Articolo 3 – Ambito di applicazione

Le presenti condizioni generali si applicano a qualsiasi offerta del professionista e a qualsiasi contratto a distanza e ordine concluso tra il professionista e il consumatore.
Prima della conclusione di un contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali deve essere messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, deve essere indicato, prima della conclusione del contratto, dove le condizioni possono essere consultate e che esse saranno inviate gratuitamente al consumatore su richiesta.
In caso di conclusione elettronica del contratto, nonostante quanto previsto nel paragrafo precedente, le presenti condizioni possono essere messe a disposizione in modo che il consumatore possa salvarle su un supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, deve essere indicato, prima della conclusione del contratto, dove le condizioni sono accessibili elettronicamente e che esse saranno inviate gratuitamente su richiesta.
Qualora, oltre alle presenti condizioni generali, si applichino condizioni specifiche relative a prodotti o servizi, si applicano le stesse disposizioni dei paragrafi precedenti e, in caso di contraddizione, il consumatore può sempre fare riferimento alla disposizione più favorevole per lui.
Se una o più disposizioni delle presenti condizioni dovessero risultare nulle o annullabili, le restanti disposizioni rimarranno comunque valide e la disposizione in questione sarà sostituita da una disposizione che si avvicini il più possibile all’intento originario.
Le situazioni non previste dalle presenti condizioni generali devono essere valutate in conformità allo spirito delle stesse.
Le eventuali ambiguità sull’interpretazione o sul contenuto di una o più disposizioni devono essere interpretate secondo lo spirito delle presenti condizioni generali.


Articolo 4 – L’offerta

Qualora un’offerta abbia una validità limitata o sia soggetta a condizioni, ciò deve essere espressamente indicato nell’offerta.
L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione deve essere sufficientemente dettagliata per consentire al consumatore di valutare correttamente l’offerta. Se il professionista utilizza immagini, queste devono essere una rappresentazione veritiera dei prodotti e/o servizi. Errori evidenti o inesattezze nell’offerta non vincolano il professionista.
Ogni offerta deve contenere informazioni che rendano chiari al consumatore i diritti e gli obblighi derivanti dall’accettazione dell’offerta. In particolare:
– il prezzo comprensivo delle imposte;
– eventuali spese di consegna;
– le modalità di conclusione del contratto e le azioni necessarie;
– l’indicazione se il diritto di recesso è applicabile o meno;
– i metodi di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto;
– il periodo di validità dell’offerta o le condizioni per renderla valida;
– se il contratto verrà archiviato dopo la conclusione e, in tal caso, come il consumatore potrà accedervi;
– le modalità con cui il consumatore può verificare e, se necessario, correggere i dati prima della conclusione del contratto;
– le lingue, oltre al norvegese, in cui è possibile concludere il contratto;
– i codici di condotta cui il professionista è soggetto e come il consumatore può consultarli;
– la durata minima del contratto a distanza in caso di transazioni a lungo termine.


Articolo 5 – Il contratto

Il contratto si considera concluso, fatto salvo quanto previsto all’articolo 4, nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le relative condizioni.
Se il consumatore ha accettato l’offerta per via elettronica, il professionista deve confermare immediatamente, per via elettronica, la ricezione dell’accettazione. Finché la ricezione non è confermata, il consumatore può sciogliere il contratto.
Se il contratto è concluso per via elettronica, il professionista deve adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza della trasmissione dei dati e assicurare un ambiente sicuro. Se il consumatore può effettuare un pagamento elettronico, il professionista deve adottare misure di sicurezza adeguate.
Il professionista può – nei limiti consentiti dalla legge – verificare se il consumatore sia in grado di adempiere agli obblighi di pagamento, nonché considerare tutti i fatti e i fattori rilevanti per una conclusione responsabile del contratto a distanza. Se, sulla base di tale indagine, il professionista ha motivi validi per non concludere il contratto, egli ha il diritto di rifiutare un ordine o di subordinare la sua esecuzione a condizioni particolari.
Al momento della consegna del prodotto o del servizio, il professionista deve fornire al consumatore, per iscritto o in modo che questi possa conservarlo su un supporto durevole, le seguenti informazioni:
a. l’indirizzo della sede del professionista;
b. le condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso;
c. le informazioni su garanzia e assistenza post-vendita;
d. le condizioni di risoluzione del contratto in caso di transazioni a lungo termine;
e. i requisiti per la risoluzione del contratto in caso di durata superiore a un anno o a tempo indeterminato.
Per i contratti a lungo termine, la disposizione del paragrafo precedente si applica solo alla prima consegna.


Articolo 6 – Diritto di recesso per la consegna di prodotti

In caso di acquisto di prodotti, il consumatore può sciogliere il contratto entro 14 giorni senza indicarne il motivo.
Il termine di recesso decorre dal giorno successivo a quello in cui il consumatore, o un terzo da lui designato che non sia il trasportatore, ha ricevuto il prodotto.
Se:
a. il consumatore ha ordinato più prodotti in un unico ordine e questi vengono consegnati separatamente, il termine decorre dal giorno successivo alla ricezione dell’ultimo prodotto;
b. la consegna di un prodotto consiste in più lotti o componenti, il termine decorre dal giorno successivo alla ricezione dell’ultimo lotto;
c. il contratto prevede la consegna periodica di prodotti per un certo periodo, il termine decorre dal giorno successivo alla prima ricezione.
Durante il periodo di recesso, il consumatore deve maneggiare il prodotto e l’imballaggio con cura. Può disimballare o utilizzare il prodotto solo nella misura necessaria per determinarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
Se il consumatore esercita il diritto di recesso, deve restituire il prodotto completo di accessori e, per quanto ragionevolmente possibile, nello stato e nell’imballaggio originali, conformemente alle istruzioni ragionevoli e chiare fornite dal professionista.


Articolo 7 – Diritto di recesso per la fornitura di servizi e contenuti digitali

In caso di fornitura di servizi e di contenuti digitali non forniti su supporto materiale, il consumatore può recedere dal contratto entro 14 giorni dalla data di conclusione del contratto, senza fornire alcuna motivazione.
Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore deve seguire le istruzioni ragionevoli e chiare fornite dal professionista al momento dell’offerta e/o al più tardi al momento della consegna.


Articolo 8 – Obblighi in caso di esercizio del diritto di recesso

  1. Obblighi del consumatore:
    Il consumatore deve comunicare l’esercizio del diritto di recesso entro il periodo stabilito, utilizzando il modulo di recesso o con qualsiasi altra dichiarazione inequivocabile.
    Il consumatore deve restituire il prodotto il più presto possibile e comunque entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso, salvo che il professionista abbia offerto di ritirarlo personalmente.
    Il prodotto deve essere restituito con tutti gli accessori, nello stato e nell’imballaggio originali, conformemente a istruzioni ragionevoli e chiare.
    Il rischio e l’onere della prova per il corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso incombono al consumatore.
    Il consumatore sostiene solo i costi diretti della restituzione, salvo che il professionista non li abbia assunti o non abbia informato in merito.

  2. Obblighi del professionista:
    Il professionista deve rimborsare tutti i pagamenti ricevuti, comprese le spese di consegna, il prima possibile e comunque entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso.
    Il rimborso avviene utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore, salvo diverso accordo.
    Il rimborso può essere sospeso finché il professionista non abbia ricevuto il prodotto o il consumatore non abbia dimostrato di averlo restituito.
    Se il consumatore ha scelto un metodo di consegna più costoso di quello standard, saranno rimborsati solo i costi della consegna standard.


Articolo 9 – Eccezioni al diritto di recesso

Il diritto di recesso non si applica nei seguenti casi:
a. Prodotti o servizi il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario fuori dal controllo del professionista;
b. Contratti conclusi mediante un’asta pubblica;
c. Servizi completamente eseguiti con il consenso espresso del consumatore e con accettazione della perdita del diritto di recesso dopo l’esecuzione completa;
d. Prodotti realizzati su specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati;
e. Prodotti che possono deteriorarsi rapidamente o hanno una durata limitata;
f. Prodotti sigillati che non si prestano alla restituzione per motivi igienici o sanitari e che sono stati aperti dopo la consegna;
g. Prodotti che, dopo la consegna, risultano inscindibilmente mescolati con altri beni;
h. Bevande alcoliche il cui prezzo è stato concordato al momento del contratto, ma che possono essere consegnate solo dopo 30 giorni e il cui valore dipende dal mercato;
i. Registrazioni audio o video e software sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
j. Fornitura di contenuti digitali non su supporto materiale, se l’esecuzione è iniziata con il consenso espresso del consumatore e l’accettazione della perdita del diritto di recesso.


Articolo 10 – Prezzo

  1. Durante il periodo di validità dell’offerta, i prezzi dei prodotti e/o servizi offerti non possono essere aumentati, salvo modifiche dovute all’IVA.

  2. Aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se previsti dalla legge.

  3. Aumenti di prezzo dopo 3 mesi sono consentiti solo se pattuiti e:
    a. derivano da disposizioni di legge, oppure
    b. il consumatore ha diritto di risolvere il contratto a partire dalla data di entrata in vigore dell’aumento.

  4. I prezzi indicati nell’offerta includono l’IVA.


Articolo 11 – Conformità e garanzia

  1. Il professionista garantisce che i prodotti e/o servizi siano conformi al contratto, alle specifiche indicate nell’offerta, ai requisiti di affidabilità e/o usabilità ragionevoli e alle disposizioni di legge vigenti al momento della conclusione del contratto. Se concordato, il professionista garantisce anche che il prodotto è idoneo a un uso diverso da quello normale.

  2. La garanzia offerta dal professionista, dal produttore o dall’importatore non pregiudica i diritti legali del consumatore.


Articolo 12 – Consegna ed esecuzione

  1. Il professionista deve prestare la massima cura nella ricezione e nell’esecuzione degli ordini e nella valutazione delle richieste di servizi.

  2. Il luogo di consegna è l’indirizzo comunicato dal consumatore.

  3. Fatti salvi i termini indicati nell’articolo 4, il professionista deve eseguire gli ordini nel più breve tempo possibile e comunque entro 30 giorni, salvo diverso accordo. In caso di ritardo o impossibilità (totale o parziale) di esecuzione, il consumatore deve essere informato entro 30 giorni dall’ordine. In tal caso, il consumatore ha diritto a recedere dal contratto senza costi.

  4. In caso di recesso secondo il paragrafo precedente, il professionista deve rimborsare gli importi pagati entro 14 giorni.

  5. Il rischio di perdita o danneggiamento dei prodotti rimane a carico del professionista fino alla consegna al consumatore o a un terzo da questi designato.


Articolo 13 – Durata, recesso e rinnovo

Recesso

  1. Il consumatore può recedere in qualsiasi momento da un contratto a tempo indeterminato che preveda la consegna regolare di prodotti (compresa l’elettricità) o servizi, con un preavviso massimo di un mese.

  2. Il consumatore può recedere in qualsiasi momento da un contratto a tempo determinato che preveda la consegna regolare di prodotti o servizi, alla scadenza del termine, con un preavviso massimo di un mese.

  3. Nei casi sopra indicati, il consumatore può:
    – recedere in qualsiasi momento senza essere vincolato a un periodo specifico;
    – recedere con lo stesso mezzo con cui è stato concluso il contratto;
    – recedere con lo stesso termine di preavviso previsto per il professionista.

Rinnovo
4. Un contratto a tempo determinato che preveda la consegna regolare di prodotti o servizi non può essere prorogato o rinnovato automaticamente per una durata determinata.
5. In deroga al paragrafo precedente, un contratto a tempo determinato per la consegna regolare di giornali o riviste può essere prorogato automaticamente per un massimo di tre mesi, purché il consumatore possa recedere entro un mese.
6. Un contratto a tempo determinato per la consegna regolare di prodotti o servizi può essere rinnovato a tempo indeterminato solo se il consumatore può recedere in qualsiasi momento con un preavviso massimo di un mese (tre mesi per giornali e riviste con consegna inferiore a una volta al mese).
7. Un contratto di prova o introduttivo per la consegna di giornali o riviste termina automaticamente al termine del periodo di prova o introduttivo.

Durata
8. Se un contratto ha durata superiore a un anno, il consumatore può recedere dopo un anno con un preavviso massimo di un mese, salvo giustificati motivi contrari.


Articolo 14 – Pagamento

  1. Salvo diverso accordo, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati entro 14 giorni dall’esercizio del diritto di recesso o, se non applicabile, entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. In caso di servizi, il termine decorre dal ricevimento della conferma.

  2. Nella vendita di prodotti al consumatore, non può essere richiesto un acconto superiore al 50%. In caso di acconto pattuito, il consumatore non può far valere alcun diritto finché non l’abbia pagato.

  3. Il consumatore deve segnalare immediatamente al professionista eventuali errori nei dati di pagamento.

  4. Se il consumatore non paga entro i termini e, dopo sollecito, non provvede entro 14 giorni, maturano gli interessi legali e il professionista può addebitare le spese

di riscossione.


Articolo 15 – Reclami

  1. Il professionista deve disporre di una procedura di reclamo ben pubblicizzata e gestire i reclami conformemente a tale procedura.

  2. I reclami relativi all’esecuzione del contratto devono essere presentati al professionista entro un termine ragionevole, descrivendo chiaramente i difetti.

  3. I reclami presentati devono ricevere risposta entro 14 giorni dal ricevimento. Se non è possibile fornire una risposta entro tale termine, il professionista deve informare il consumatore indicando un termine entro il quale riceverà risposta.

  4. Se il reclamo non può essere risolto di comune accordo, sorge una controversia soggetta alla procedura di risoluzione delle controversie.


Articolo 16 – Controversie

  1. I contratti tra professionista e consumatore regolati dalle presenti condizioni sono disciplinati dal diritto norvegese.

  2. Le controversie possono essere presentate a un organo indipendente di risoluzione delle controversie.